Dal 15 al 20 luglio 2025 torna a Salina (Isole Eolie), per la prima volta in estate, il SalinaDocFest, giunto alla 19ª edizione. Tema centrale: “Nuove Parole / Nuove Immagini”, riflessione sull’autenticità del linguaggio nell’era digitale. Il festival, diretto da Giovanna Taviani con Giulia Giuffré presidente, propone come sempre documentari narrativi, incontri con gli autori, concerti, mostre e degustazioni, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Tra gli ospiti: Oliver Stone, Jeremy Irons, Sinéad Cusack, Lunetta Savino, Agostino Ferrente, Ascanio Celestini, Lidia Ravera, i musicisti Giuliano Taviani, Pietra Montecorvino, I Patagarri, e molti altri. Il festival si apre con il concerto Pietra a metà e si chiude con I Patagarri. Novità 2025: la sezione I Mestieri del Cinema, dedicata ai professionisti del documentario, e la presentazione ufficiale del Manifesto “Il Cinema come Mestiere dell’Immaginario”, firmato da Taviani e ispirato al libro Il cinema, l’immortale di Daniele Vicari.
In concorso: Il cassetto segreto di Quatriglio, Fratelli di culla di Piva, No More Trouble di Romanelli, L’occhio della gallina di De Lillo, Real di Tulli e Tineret di Ballante. In palio il Premio Palumbo, MediaFenix e Signum del Pubblico.
Premi speciali a Oliver Stone (Gruppo Arena), Jeremy Irons (Irritec), Sinéad Cusack (Lady Wilmar), Lunetta Savino (Pistì), Agostino Ferrente (Howden Assimovie), Ascanio Celestini (Ravesi) e Lidia Ravera (Nuove Parole/Nuove Immagini). Tra gli eventi, anche la proiezione di Trashed di Candida Brady con Jeremy Irons e la sezione Cinema e Musica con Pino di Lettieri e il restaurato Buena Vista Social Club.
Completano il programma le mostre Replanting Human Beings di La Spada, Vernacolare isolano di Santini e Through Waters di Sassayannis.